Questo me lo ripeteva spessimo mio nonno quando la domenica mia nonna ci portava … i “risi e bisi” perché “… fa ridere!”
Forse da lì viene il mio amore per il riso, alimento così versatile e colorato e gustoso.
Da riso rosso Thai al riso nero Venere, abbiamo l’imbarazzo della scelta quindi perché fermarci sul “classico” riso bianco stra raffinato?
Io scelgo il riso integrale!
Ricco di fibre, di vitamine, di sali minerali e molto più gustoso Vi propongo quindi una ricetta saporita e quasi priva di grassi, ed in più è di stagione
Riso pilaf integrale con zucca 
Per le quantità, vedete voi, faccio spesso “a occhio”
mettete in una pirofila il riso [ se lo volete più gustoso, fatelo tostare un attimo in un filo d’olio evo [ Extra Vergine d’Oliva ], aggiungete i pezzetti di zucca, coprite il tutto con brodo [ fatto alla vecchia, mi raccomando: carota, cipolla, sedano, altro se volete e sale integrale] in proporzione riso/brodo = 1/2.
Coprite con carta da forno.
Infornate a circa 150°C per 30 minuti o più a seconda del vostro forno
Se vedete che il liquido si asciuga troppo, aggiugete brodo.
Quando è cotto, servite con qualche scaglietta di mandorle
Bon appétit
Sandra Saporito (un nome un programma n.d.r. )
Wellness Angels
Grazie cara Sandra per questa bella ricetta. Quando aprirai il tuo ristorante Vegetariano farò la fila direttamente con un bavaglino gigante e la forchetta in mano!
Anche io adoro la Zucca!
In effetti è un vegetale che meriterebbe un’attenzione maggiore. Sopratutto quando è di stagione come in questo periodo.
E’ ipocalorica (15 calorie ogni 100 grammi) perchè ha molta “acqua legata” (94%) e una trascurabile percentuale di zuccheri semplici.
Dalla dieta a colori che studiamo in Autodifesa Alimentare abbiamo visto che dobbiamo seguire il nostro entusiasmo infantile e fidarci dei colori vivaci (purchè naturali
)…
La Zucca, come ogni vegetale della famiglia giallo – arancione, è ricca di vitamina A (599,00 mcg su 100 gr.), minerali come potassio (202,00 mg su 100 gr.), calcio e fosforo e di molte fibre.
Contiene, inoltre, tanta vitamina C (9,00 mg su 100 gr.) e betacarotene.
In particolare contiene metà potassio rispetto alle banane, ma dato che di banane se ne mangia meno (anche per evidenti motivi calorici) rispetto alla zucca, è un ottimo alimento anche per gli sportivi!
Allora approfittiamone!
Se avete altre ricette da “mettere nella Zucca”… le aspettiamo sul blog!
Complimenti Sandra… questa ricettina è prenotata!
Molto carino l’olio EVO, meglio ancora sarebbe EVOB
Leo, allora quoto EVOB
Vivi, grazie per l’approfondimento sulla zucca
in effetti, è una miniera e poi cari miei, che gusto!!!! 
Grazie per la N.D.R
mi hai strappato una crisi di riso , è il caso di dirlo
, stamattina hihihihihi
un bacione
Brava Sandra
anche a me il riso piace molto, la zucca un pò meno ma proverò la ricetta.
grazie
grazie Sandra io mi faccio spesso il riso con la zucca è molto buono anche perchè il riso mi piace molto