Chi combatte con la bilancia o il colesterolo lo sa bene: mangiare pesce e verdure è fondamentale per abbattere i grassi!
Il pesce per la qualità dei suoi grassi e il contenuto di iodio agisce da “bruciagrassi naturale” e le verdure che grazie alle fibre saziano e rallentano l’assorbimento dei grassi ingeriti.
Ma nonostante i ben noti e indubbi benefici, i motivi per non mettersi ai fornelli sono molti: il pesce richiede tempo, è difficile trovare pesce fresco, non lo so cucinare, poi la casa puzza… 🙁
Beh, ecco qua dalla cucina di nonna Grazia, 1 ricetta “for dummies”! ; D
Intanto basta andare al banco freezer per evitare l’inconveniente di essere gabbati con del pesce che ha esalato da un po’ l’ultimo respiro… (chiedo venia ai vegetariani!).
Il processo di surgelazione mantiene infatti inalterate le proprietà nutrizionali del pesce, l’importante è lasciarlo scongelare bene prima di cuocerlo per evitare l’effetto gomma…
Seppie con Verdure
Procuratevi quindi delle belle seppie che farete cuocere in acqua e succo di limone, stratagemma che dimezza gli odori in cucina.
Per l’altra metà bruciate un incenso 😀
Tagliatele a listarelle e mentre si raffreddano preparate un mix di insalata, pomodori datterini, cipolla, capperi, olive, origano, pepe, olio extravergine d’oliva.
Unite il tutto e ditemi se non è una delle ricette più semplici e deliziose che abbiate mai provato!!!
Provare per credere 😉
Elisa Pampolini
Naturopata e Wellness Angel
Official Corner Autodifesa Alimentare @ Ferrara
www.autodifesalimentare.it/ferrara.htm
Vero! Ho avuto l’onore di mangiare questo piatto direttamente a casa di Nonna Grazia in quel di Ferrara… e devo dire che è buonissimo! 😀
Grazie Elisa, per i consigli pratici e divertenti con cui hai condito ulteriormente il tutto… aspettiamo altre ricettine!!!
Vero! Anche io l’ho provato!
Ma non l’ho fatto io…cuoco da strapazzo,
ho mangiato anche io quello di nonna Grazia! 😉 Buonissimo!!! 🙂
Però vi assicuro che è veramente facile da fare, anche per i meno esperti. Anche per cenetta intima: provate a farlo e poi darlo al partner: “tesoro, l’ho fatto io”… figurone assicurato 🙂